Altare maggiore del duomo di Udine

Difficoltà motorie Sedia a ruote Passeggini Disabilità uditive

L’altare principale è stato realizzato da Giuseppe Torretti (1716-18). Al centro ci sono le statue della Vergine Maria e dell'Arcangelo Gabriele. Queste statue raccontano l’Annunciazione, quando l’Arcangelo Gabriele annuncia a Maria che avrà un Figlio.

Sotto l’altare c’è la statua del patriarca Bertrando. Esso appare disteso e ferito a morte. Ai lati dell’altare due maestosi angeli che reggono dei candelabri. Le sculture di Torretti completano la rappresentazione della Trinità che si esprime con:

  • il Figlio di Dio, sull'altare
  • lo Spirito Santo, sulla parete di fondo
  • il Padre Eterno, in cima alla cupola, dipinto dal francese Louis Dorigny.

Nella cupola, oggi si può ammirare l’opera scenografica di Dorigny, in parte ridipinta dall’artista Fred Pittino. Nel 1965, Fred Pittino restaurò la pittura della cupola, distrutta da un incendio, dopo il bombardamento del 7 maggio 1945.

Gli altari più piccoli collocati ai lati dell’altare maggiore sono dedicati al nome di Gesù e al nome di Maria. Questi altari sono stati progettati dall'architetto Giuseppe Pozzo; sono decorati con angeli scolpiti da Orazio Marinali.

Nell'area vicino all'altare ci sono due organi costruiti dall'artista dalmata Pietro Nacchini nel 1745 e 1751. Questo organi hanno un grande valore artistico.

Matteo Calcaterra e Diery Fall Mafatim, classe 5AT dell'IT A. Zanon (Ud)

Con il sostegno di:
Io sono Friuli Venezia Giulia Credit Agricole Fondazione Friuli Rotary International
IO CI VADO APS - C.F. 94144010306
Privacy policy