Porta leopoldina

Animali Difficoltà motorie Sedia a ruote Passeggini Disabilità uditive

La porta è molto vicina a un parcheggio ordinario pubblico.

Oltre la porta si sale verso il castello. In caso di persone in sedia a ruote e persone con ridotta mobilità, è possibile proseguire in macchina fino al parcheggio successivo nel borgo.

La Porta Leopoldina a Gorizia

La Porta Leopoldina è un grande ingresso situato a Borgo Castello, a Gorizia.

Fu inaugurata nel 1660 quando l’imperatore Leopoldo I visitò la città.

Com’è fatta la Porta Leopoldina?

  • La porta è costruita con mura molto spesse e resistenti.
  • Il lato che guarda la cittadella fortificata ha pietre lasciate a vista.
  • Il lato che guarda il viale D’Annunzio è decorato con grandi blocchi di pietra.
  • Alcuni di questi blocchi hanno una forma particolare, chiamata “a bauletto”.
  • In alto ci sono due lapidi e tre colonne decorative.
  • Sopra c’è una parte decorativa con cornice e fregio.

Gli ingressi della Porta

  • Il passaggio principale è un grande arco per il passaggio dei carri.
  • A sinistra c’è una porta più piccola per le persone a piedi.
  • Dentro la porta c’è uno spazio coperto con una volta ad arco.
  • Sopra il grande arco, un tempo c’era un ponte levatoio, ora scomparso.

Simboli e decorazioni

  • Sopra l’arco si trova una grande scultura con l’aquila bicipite degli Asburgo.
    • Dopo la Prima Guerra Mondiale fu tolta e poi rimessa dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • In alto a sinistra c’è una lapide in latino che ricorda la visita dell’imperatore Leopoldo I.
  • Ai lati della Porta ci sono due stemmi scolpiti:
    • Uno rappresenta la Contea di Gorizia.
    • L’altro è il simbolo di Ernesto Federico di Herberstein, un importante capitano dell’epoca.
Con il sostegno di:
Io sono Friuli Venezia Giulia Credit Agricole Fondazione Friuli Rotary International
IO CI VADO APS - C.F. 94144010306
Privacy policy