Il Museo Cristiano di Cividale del Friuli si sviluppa in locali adiacenti al Duomo, in un vano rettangolare ricavato nel 1946 tra il cortile e la parete della navata destra, ed accoglie alcune tra le testimonianze più rappresentative della scultura alto medioevale, soprattutto di epoca longobarda.
Altare del Duca Rachtis (Sala 1)
L'Altare in pietra, detto di Ratchis è il monumento più importante di questa scultura. Nella lastra frontale è raffigurato Cristo in trono affiancato da due cherubini, entro una mandorla sorretta da quattro angeli; le due lastre laterali contengono la Visitazione con la Vergine e S. Elisabetta nell'atto di abbracciarsi e l'Adorazione dei Magi con la Vergine sul trono che trattiene sulle ginocchia il Figlio; nella lastra posteriore, decorata da croci e ornati geometrici, si apre una finestrella corrispondente all'apertura del reliquiario.
Tesoro del capitolo di Cividale del Friuli (Sala 2)
La seconda sala è dedicata al tesoro appartenente al capitolo di Cividale. Vi trovano giusta attenzione manufatti dal X al XVIII secolo che creano di fatto un notevole patrimonio storico artistico. Tra i vari oggetti sacri esposti è degno di nota il calice con patena o calice ottoniano usato per le funzioni del Venerdì Santo. Presenta alla base gli evangelisti incisi a bulino e sulle ansa e esse le figure di Melchisedec e Abele offerenti.
Nella stessa teca la pisside in legno dipinto del XIV secolo, sul cui fondo rosso sono dipinte le figure della Madonna, di Cristo, del Battista e di San Martino.
Nella seconda teca si possono ammirare le due capselle per reliquie. La prima (fine VIII-inizio IX secolo) è la più antica capsella reliquiario di questo tipo in Italia. Davanti è incisa una crocifissione e molto curiosa è l'iconografia del presepe posto sul retro.
La seconda, IX secolo, a forma di casettina, reca sulle quattro facciate una teoria di dodici santi.
Nella terza teca è esposta la pace Grimani che veniva usata prima della comunione in segno di riconciliazione. La placca di argento dorato raffigura la deposizione. Vi sono incastonati due camei : quello più alto è opera non più tarda del V secolo e raffigura Daniele orante tra i leoni.
Nella quarta teca si può ammirare la spada del patriarca Marquardo che viene adoperata durante la messa dello Spadone il giorno dell'Epifania.
Al centro della sala è collocata la cattedra patriarcale, opera dell'XI secolo sulla quale hanno ricevuto la solenne investitura ben 26 patriarchi aquileiesi, dal 1077 al 1412.
Nella quinta teca trova posizione il reliquiario di San Donato, opera di Donadino di Brognone del 1374. Il reliquiario è in argento sbalzato e smalti e contiene la testa di San Donato, patrono di Cividale.
Nella sesta teca si può ammirare una curiosa pisside in noce di cocco del XIV secolo sormontata da una croce con l'immagine del Cristo da una parte e l'Agnus Dei dall'altra.
Nell'ultima teca sono esposti dei reliquiari molto interessanti: la statuetta reliquiario di san Nicolò, dono del Patriarca Nicolò di Lussemburgo il cui stemma è inciso nella parte superiore della base. Il reliquiario di santa Elisabetta, XV secolo, che contiene un dito della Santa e tre spilloni che , come da menzione vuole, erano appartenuti all'acconciatura nuziale della stessa santa. Nella stessa teca si trova la statuettina di San Biagio eseguita nel 1462 ed appartenuta all'omonima canonica cividalese.
Sala 3
Nella terza sala sono esposti alcuni quadri provenienti dalle chiese di Cividale. Una carrellata di opere che va dal XVI al XVIII secolo. Sicuramente l'opera più importante è l'apparizione di Cristo alla Maddalena "Noli me tangere" di Giovanni Antonio De Sacchis, detto "il Pordenone" , 1534 circa, proveniente dal Duomo. E' un dipinto singolare in cui il Cristo incede quasi a passo di danza verso la Maddalena genuflessa. A destra s'intravedono gli angeli nel Sepolcro, a sinistra un paesaggio reso con rapidi tocchi. In ginocchio dietro al Cristo è raffigurato verosimilmente il committente.
Si possono ammirare due tele di Paolo Caliari, detto "il Veronese" proveniente dalla chiesa di San Giovanni in Xenodochio. La Madonna con bambino incoronata da angeli 1534 e San Rocco 1584 in cui il pittore ha forse voluto lasciarci un autoritratto. entrambi i quadri, secondo la critica, potrebbero essere stati terminati dai collaboratori del Veronese. Appeso al soffitto si può ammirare la tela sagomata raffigurante "Gloria di San Giovanni", 1755-1760, attribuito a Francesco Zugno e proveniente dalla chiesa di San Giovanni in Xenodochio. San Giovanni si trova ai piedi della Vergine in cielo.
Sala 4
Nella quarta sala sono esposti i paramenti sacri appartenenti al Capitolo di Cividale; alcune sculture, oggetti di uso liturgico, alcuni codici manoscritti. Nelle teche a sinistra si possono ammirare la pianeta Barbaro, appartenuta al patriarca Marcantonio Barbaro, il cui stemma familiare è ricamato nella parte posteriore. Il secchiello e il bacino damaschinati, entrambi preziosissimi pezzi di arte islamica del XIII secolo in bronzo con decorazioni d' argento. Il bacile tra i fregi ha incise frasi del Corano.
Nell'ultima teca a destra è esposta la mitria di San Paolino (XIV secolo) sul cui fondo avorio sono ricamati medaglioni con figure di santi e applicate pietre preziose.
Addossate alle pareti vi sono sculture sempre provenienti dalle chiese di Cividale: crocifisso 1566 di Orazio Liberale; Madonna con Bambino, scultura rinascimentale; i santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista 1756, scultura in legno di Mattia Deganutti che ornava un armadio, Cristo dolente o Cristo Passo, nella cui iscrizione si cita la famiglia Piccolomini a Cividale dal 1260; Madonna, che è elemento superstite di una scena dell'Annunciazione. Un 'apposita teca ospita i codici manoscritti del Fondo capitolare, databili tra il X e il XVI secolo.
Accessibilità
Importante segnalare che il museo non dispone del bagno.
CLICCA QUI per visualizzare la scheda completa di accessibilità (2020)