Le fortificazioni di Palmanova

Animali Difficoltà motorie Sedia a ruote Disabilità uditive

Nel cinquecento, nacquero nell’Italia centrale e si diffusero rapidamente in tutta Europa le innovative cittadelle e fortezze con bastioni a forma triangolare, le uniche in grado di garantire sicurezza e contrastare la potenza dell’artiglieria nemica.

Palmanova, città-fortezza di fondazione, venne edificata su una sgombra pianura, con lo scopo di fronteggiare eventuali incursioni turche e controllare i confini dagli arciducali.

Incaricato della stesura del progetto fu Giulio Savorgnan, capo dell’Ufficio Fortezze di Venezia. Nel delineare la pianta della piazzaforte, egli partì dalla misura della gittata più efficace del “cannone reale”, cioè 200 passi o 350 metri. Alla fine, venne realizzata una fortezza a forma di stella a 9 bastioni, con baluardi a punta di freccia collegati alle cortine.

Tutto il circuito fu ulteriormente protetto da un largo e profondo fossato. Si poteva entrare in città da tre soli punti d'ingresso: le porte monumentali. A metà ‘600 la Serenissima rafforzò ancor di più la piazzaforte, realizzando altri 9 terrapieni, detti rivellini, e le gallerie di contromina.

Nel 1806 Napoleone decise di sottoporre Palmanova a massicci lavori, costruendo 9 grandi terrapieni di forma pentagonale, le lunette, in linea con i baluardi, cinte da un fossato a secco, sostenute da un sistema di casematte, traverse e tunnel sotterranei. In età napoleonica, vennero realizzate anche polveriere e caserme di moderna concezione all’interno della fortezza.

Questo fu l’ultimo e profondo segno tracciato nel libro della storia fortificatoria di Palmanova, che però ha conservato quasi intatte le strutture difensive, offrendo al visitatore la possibilità di muoversi ed immergersi nella storia dell’architettura militare in maniera reale e tangibile.

Fonte: la meccanica delle fortezze

cerchia 1 mura Palmanova

Prima cerchia delle mura di Palmanova

cerchia 2

Seconda cerchia delle mura di Palmanova

cerchia3

Terza cerchia delle mura di Palmanova

Con il sostegno di:
Io sono Friuli Venezia Giulia Credit Agricole Fondazione Friuli Rotary International
IO CI VADO APS - C.F. 94144010306
Privacy policy