Gianbattista Tiepolo nel Duomo di Udine e nella Cappella della Purità

Sedia a ruote Difficoltà motorie Disabilità uditive

La chiesa che oggi osserviamo ha avuto nel tempo diverse fasi costruttive per volere dei Patriarchi di Aquileia. Il Patriarca è il titolo della persona più importante della chiesa.

Nel 1225 il patriarca Bertoldo di Andechs fa costruire una nuova chiesa a Udine, dedicata a Sant’Odorico. Si pensa che prima qui ci fosse una piccola chiesa di San Girolamo, ma non ci sono prove certe.

Nel 1263 il patriarca Gregorio di Montelongo trasforma l'edificio in una vera chiesa e lo dedica al culto. Oggi restano solo alcune parti di questa chiesa sotto l’altare principale.

Nel 1335, il patriarca Bertrando di Saint Geniès consacra la chiesa con il nome di Santa Maria Maggiore. Completa e ingrandisce la cappella principale. Fa costruire il battistero.

Nel 1348 un forte terremoto danneggia la chiesa, ma le celebrazioni religiose continuano. Solo nel 1368 iniziano i lavori di restauro, guidati dal maestro veneziano Pierpaolo dalle Masegne. Lui rinforza i muri, sistema il tetto e cambia la grande finestra circolare al centro della facciata (il rosone), dandogli l’aspetto che vediamo oggi.

Nel XVIII secolo l’architetto Domenico Rossi trasforma quasi completamente la chiesa in stile barocco. Lo stile barocco è il nuovo stile del XVIII secolo. Nel 1735 il patriarca Daniele Delfino la consacra di nuovo, dandole il nome di Santa Maria Annunziata. All'inizio del Novecento un restauro restituisce al Duomo di Udine alcune caratteristiche originali del Trecento, quindi della fase medievale.

  • Questo percorso è stato realizzato con le studentesse e gli studenti dell'Istituto Tecnico A. Zanon, indirizzo Turismo, nell'a.s. 2024/2025 - Progetto Arte Web in Tour (DM 19/2024).

Tappe raccomandate

Oratorio della Purità

Luogo di culto Edificio storico

L’Oratorio della Purità, accanto al Duomo di Udine, fu costruito tra il 1757 e il 1760, trasformando il Teatro Mantica…

Vedi dettagli >
Con il sostegno di:
Io sono Friuli Venezia Giulia Credit Agricole Fondazione Friuli Rotary International
IO CI VADO APS - C.F. 94144010306
Privacy policy